Filati superfini

Dopo il lino e la lana, il cotone è la fibra tessile più antica. Il cotone è il tessuto più popolare al mondo, economico, altamente versatile, in grado di assorbire perfettamente i coloranti. A seconda dell'origine, ci sono cotoni di diverse qualità. Il più pregiato è il Sea Island, caratterizzato dalla fibra lunga e setosa, ed è utilizzato per i capi più pregiati. I tipi di cotone sono classificati secondo il titolo, mentre la lunghezza della fibra determina la qualità: più lunga la fibra, più lucido, resistente e prezioso è il cotone.
La lunghezza della fibra può misurare da meno di 20 a più di 40 millimetri. La varietà chiamata Superfine St. Vincent raggiunge i 50 e 60 millimetri. Il cotone egiziano, anche chiamato Jumel o Moho, è caratterizzato da sfumature di colore che variano dal giallo al marrone. Il cotone peruviano, Pima, pregiato quanto l'egiziano, ha l'aspetto della lana, pertanto è spesso utilizzato in mischia a questa fibra.

Le lane superfini sono lane con un diametro medio della fibra inferiore a 17 micron; le lane fini vanno da 17 a 19; sopra a 19 sono lane ordinarie. Un metodo tradizionale ma ancora molto comune per indicare il diametro medio delle fibre della lana è il “Super S”: numeri più alti indicano un diametro medio delle fibre inferiori. Le fibre di lana superfine sono più morbide e lisce al tatto rispetto alla lana più grezza, ma non è tutto. A parità di titolo del filato ci sono più fibre di lana superfine nella sezione trasversale rispetto alla lana normale, questo rende il filato più forte, più morbido e più uniforme. Con fibre più fini è possibile tessere filati più fini, e con filati più fini è possibile filare tessuti più leggeri, adatti a tutte le stagioni.

TROVA LA SOLUZIONE SAVIO PIÙ ADATTA ALLE TUE ESIGENZE

La tecnologia di filatura è determinante per il tipo di filato che si vuole ottenere. Per decidere quale sia la tecnologia più adatta alle vostre esigenze, Savio offre numerose soluzioni a supporto della qualità del prodotto finale.

Sirius

Il sistema di guidafilo elettronico permette di impostare tutti i parametri di lavoro attraverso l'interfaccia del PC, riducendo così i tempi di set-up ad ogni cambio. Inoltre, permette di impostare la corsa e l'angolo di incrocio, la posizione del deposito del filo sul tubetto in raccolta e la sua relativa distribuzione. Questi parametri migliorano la geometria e la formazione della rocca per il processo di tintura, ottimizzando tutti i processi a valle, consentendo così ai clienti di ottenere i migliori risultati.

Sirius

I diversi processi a valle necessitano di un'ampia flessibilità nella costruzione della rocca avvolta, per ottimizzare le efficienze specifiche. Le rocche per tintura, ordito, trama, maglieria e ritorcitura richiedono caratteristiche di formazione completamente diverse in termini di geometria, corsa trasversale, forma dei bordi e densità. Il sistema guidafilo elettronico Savio Multicone è la soluzione per ottenere flessibilità nella formazione delle rocche.

GUIDAFILO MULTICONE