Inclusione e Parità
Savio Macchine Tessili S.p.A. promuove un ambiente di lavoro inclusivo, equo e rispettoso, in cui ogni persona possa esprimere il proprio potenziale indipendentemente da genere, età, orientamento e identità sessuale, disabilità, origine etnica, opinioni politiche o credo religioso.
Attraverso politiche e azioni concrete, Savio contribuisce attivamente agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per uno sviluppo sostenibile, valorizzando la diversità come un motore di crescita e innovazione.
Lo scorso Aprile 2025, Savio ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento ufficiale che conferma il nostro impegno concreto a favore dell’equità, dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità.
Questo importante traguardo nasce da una cultura aziendale profonda e autentica: da sempre, Savio pone grande attenzione al benessere delle persone, alla sicurezza, al welfare e alla responsabilità sociale.
La certificazione rafforza e formalizza il nostro impegno nel costruire un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo. Crediamo fermamente che la diversità, in particolare quella di genere, rappresenti un valore strategico per il successo e la sostenibilità dell’organizzazione. Promuovere pari opportunità, favorire il bilanciamento tra vita privata e professionale, contrastare ogni forma di stereotipo e discriminazione, sono principi alla base del nostro agire quotidiano.
Il percorso che ci ha portato a questo risultato si è articolato in diverse fasi:
- Implementazione del sistema di gestione – Abbiamo introdotto politiche e procedure volte a garantire la parità di trattamento tra uomini e donne, strutturandole in un sistema conforme alla normativa.
- Calcolo del punteggio di Score – Abbiamo calcolato lo score di parità attraverso indicatori specifici (KPI) definiti dalla prassi UNI/PdR 125:2022 misurando il nostro grado di inclusività in modo oggettivo e trasparente.
- Verifica da parte dell’ente certificatore DNV – DNV, come avviene per le certificazioni ISO, ha esaminato il nostro sistema di gestione e la documentazione a supporto attestandone la conformità agli standard richiesti.
- Monitoraggio e miglioramento continuo – La certificazione ha validità triennale e richiede un aggiornamento costante per garantire il rispetto degli standard nel tempo.
- Ascolto delle persone - Un passaggio fondamentale è stato rappresentato da interviste individuali a circa quindici colleghe e colleghi provenienti da diverse aree dell’azienda, che hanno condiviso le loro esperienze e percezioni in relazione al tema della parità. Le loro voci hanno contribuito ad ottenere la certificazione ed offerto spunti preziosi per orientare le nostre azioni.
A sostegno di questo impegno, abbiamo istituito un Comitato per la Parità di Genere, composto da:
– Mauro Moro, Amministratore Delegato
– Hans Beerbohm, Human Resources Director
– Michela Bertoldi, Human Resources Manager, Responsabile del Sistema di Gestione UNI/PdR 125:2022
– Eva Babbo, Marketing & Communication Manager
Il Comitato avrà il compito di promuovere azioni concrete e monitorarne l’efficacia.
Nei prossimi mesi saranno attivati percorsi formativi per tutto il personale, con l’obiettivo di sensibilizzare e diffondere una maggiore consapevolezza sul tema della parità. Inoltre, sosterremo iniziative e parteciperemo ad eventi dedicati all’inclusione e alla valorizzazione della diversità, anche attraverso attività di sponsorizzazione e partnership esterne.
Questa certificazione non è un punto di arrivo, ma un nuovo punto di partenza. Insieme, possiamo continuare a costruire una realtà in cui tutte le persone si sentano accolte, rispettate e valorizzate.